Quanto bisogna spogliarsi per farsi un massaggio?
Come tutti i miei clienti sanno, sia prima che dopo il trattamento, parlo con loro.
Il contenuto della conversazione può sembrare banale in quanto chiedo loro com’è andata la settimana e come stanno.
Queste chiacchiere a me servono per definire il trattamento più opportuno da proporre e spesso le persone non ci fanno caso ma nel rispondermi mettono in evidenza tutte le cose che devono togliersi oltre ai vestiti prima di stendersi sul lettino. Prima di permettere a se stessi di rilassarsi.
I miei clienti imparano che il massaggio è una bolla fuori dal tempo e tutta per sé.
Chi parla del lavoro, chi della famiglia o di un evento che gli è capitato di recente: tutti prendono i loro carichi, se li tolgono dalle spalle e li mettono sul tavolo come fanno con l’orologio e la bigiotteria.
Come per il cellulare, non danno a me quel carico ma semplicemente lo silenziano. Sanno che è roba loro e non mi mostrano nemmeno il suo contenuto: non mi riguarda.
La cosa importante e che capiscano la necessità di levarlo prima del massaggio.
Un trattamento ha un gusto differente se ricevuto a cuor leggero.
Dopo il massaggio posso vederne l’efficacia sulla cliente osservando se cerca di riprendersi il suo carico o di lasciarlo lì, immateriale e intangibile, visibile solo ai suoi occhi.
La soddisfazione del mio lavoro è che se quei carichi abbandonati avessero anche solo le dimensioni di una pallina da ping-pong, in studio ne avrei abbastanza da riempire tutto fino al soffitto.
Sai già qual’è il carico che devi toglierti prima di fare il tuo massaggio?