Storia di un massaggiatore

lomi - presa contatto

Storia di un massaggiatore

La mia storia come massaggiatore parte dal fatto che ho sempre fatto massaggi, anche se non troppo spesso. Le prime volte al campeggio a mamma e parenti vari mentre, seduti, giocavano a carte. Ho fatto molti lavori nella mia vita e, se ci penso, impegnavano sempre il cervello e le mani.

Nei miei hobby anche era così: le mie mani devono creare, regalare, plasmare, mentre la mia mente deve conoscere, imparare, insegnare.

Il lavoro in fabbrica

Ho lavorato in fabbrica, ho costruito mobili, fatto incisioni su vetri, metalli e altri materiali, prodotto mosaici, sculture con fil di ferro e molto altro, massaggiando di tanto in tanto qualche amico e amica. La vita dell’operaio metalmeccanico è una vita in mezzo a sostanze chimiche pericolose e dannose per la salute, polveri, rumori, odori, pericoli di tutti i tipi e spesso anche vibrazioni. Non si può dire che il lavoro dell’operaio metalmeccanico sia un lavoro sano per l’organismo.

Vivere bene non deve essere un obiettivo, ma una condizione delle nostre giornate.

Credo sia fondamentale creare una vita da cui non si voglia fuggire, un mondo in cui vogliamo svegliarci ogni giorno e nel quale i sogni sono una parte della nostra realtà.

A questo punto anche le vacanze diventano un piacere, non una necessità.

La svolta

Durante una pausa caffè ci fu uno dei migliori input che abbia ricevuto. Mi trovavo a parlare del più o del meno con un collega dell’ufficio quando mi raccontò una teoria di suo padre, che riassunta in poche parole dovrebbe suonare circa così: “dopo i trent’anni il lavoro che fai è quello che farai tutta la vita”. In quel momento non avevo ancora idea neppure dell’esistenza dei massaggiatori e dal basso dei miei 28 anni cominciai a guardare con paura ai due successivi che mi aspettavano.

Ovviamente ero consapevole che era solo una teoria, anzi, ancora meno: era una semplice frase. Eppure fece breccia e mi mise un po’ in allarme, ponendomi a guardare con occhi diversi la mia vita.

Decisi così di sfatare quella frase e mi iscrissi a un corso di massaggi. Un corso entusiasmante. Con quel corso mi innamorai follemente del massaggio e mi iscrissi a tutti gli altri corsi, iniziando il mio percorso.

Il mio lavoro ora

Amo il mio lavoro di massaggiatore perché sono autore dei miei fallimenti quanto dei miei successi e non esiste l’impiego di una politica che mi freni perché è dannoso fare meglio.

Ho sempre avuto una sorta di irrequietezza spirituale che mi portava a rincorrere passatempi e novità alla ricerca di qualcosa che mi appassionasse e che poi finalmente ho trovato nel massaggio. Nel massaggio ho trovato un modo per focalizzare tutte le mie energie su un solo argomento, enorme e illimitato, in cui saziarmi di novità, informazioni e curiosità ogni giorno e tutto questo con l’utilità di fondo.

Sono appassionato e coinvolto in ciò che faccio e amo alzarmi la mattina. Ci sono anche altri motivi per cui fare il massaggiatore è un lavoro stupendo.

Cosa significa per me essere un massaggiatore

Fare il massaggiatore per me significa dare benessere a persone che ne hanno bisogno, regalare una pausa da una vita quotidiana stressante e che ti assorbe, ti mangia vivo. E lo dico con cognizione di causa, perché mi sono trovato dall’altro lato.

Ho la possibilità di aiutare le persone, di fare la differenza. Posso fare prevenzione ascoltando i problemi delle persone, creando loro un punto di stacco con il massaggio, e dare loro la possibilità di ripartire a testa alta affrontando i problemi di ogni giorno con un altro spirito, facendoseli scorrere addosso senza venirne intaccati. Posso sbloccare una muscolatura contratta e dare sollievo riducendo il dolore o scacciandolo completamente ridando mobilità al corpo e qualità alle giornate delle persone.

La mia storia di massaggiatore è il risultato di una formazione corposa e continua nel tempo. Attestati, diplomi e certificazioni, li potete trovare qui sotto.

Marco Ubaldini
Autore

Marco Ubaldini

Docente del massaggio, massaggiatore sportivo e olistico del benessere.