Lo scopo del massaggio Californiano, che coinvolge tutto il corpo, è quello di portare la persona ad acquisire una maggior consapevolezza della propria fisicità.
Ideato come trattamento psicologico per indurre al rilassamento, alla distensione e all’abbandono del corpo; apre la mente eliminando lo stress, l’ansia e alleggerendo le preoccupazioni.
Per questo motivo viene spesso definito come massaggio psicosomatico, meditativo o emozionale, poiché libera emozioni represse.

Questa tecnica, nata negli anni ‘70 nell’istituto Esalen di Big Sur in California, è ormai diffusa e conosciuta in tutto il mondo come uno dei principali massaggi del benessere.
Costituita da movimenti lenti, leggeri e avvolgenti e da distensioni e piccoli scuotimenti, induce la persona a prendere coscienza del proprio io.
Questo comprende il proprio bagaglio interiore e la piena coscienza, in senso positivo, dei propri limiti.
Con il massaggio si acuisce la percezione corporea che stimola la mente a ritrovare un nuovo equilibrio.
Il campo di impiego di questa tecnica è vastissimo: dalla semplicità dello stato di benessere di una coccola rilassante allo strumento di un trattamento complementare in ambito psicologico.
Viene utilizzato anche in caso di trasformazioni importanti del corpo dovute ad esempio alla crescita, a grandi variazioni di peso o a traumi; il massaggio aiuta a prendere coscienza e affrontare consapevolmente questi cambiamenti.
Si propone come aiuto in casi di elevato stress, ansia e tensione, difficoltà di concentrazione e stati depressivi.
Si rivela utile anche nella ricerca di un più profondo contatto con il proprio io attraverso corpo.
Anche i neonati possono ricevere questo massaggio e vengono istituiti corsi dedicati per insegnarlo ai genitori.
I neo papà, nello specifico, possono trarne un maggiore beneficio per aumentare il legame emotivo con il bambino (legame che una mamma ovviamente già possiede).
È efficace anche come trattamento complementare, quando prescritto dal medico curante, per combattere l’insonnia e i disturbi alimentari, come bulimia e anoressia, o in casi di ipertensione.
Questo trattamento è l’ideale per chi nel massaggio semplicemente ricerca il benessere.
Controindicazioni
A differenza di quasi tutte le altre tecniche di massaggio, il californiano non ha controindicazioni, tanto da essere adatto a tutti, neonati inclusi.