Sono applicazioni di bendaggi elastici decompressivi per alleggerire il carico muscolare e velocizzare i tempi di recupero.
Il tape è una benda elastica ed è realizzato in cotone con una minima parte di fibre elastiche che ne permettono l’ allungamento lungo una sola direzione.
Questo bendaggio è un mezzo col quale si sfruttano i principi della kinesiologia e non contengono farmaci.
La tecnica del Taping NeuroMuscolare (o TNM o Kinesiotaping) si basa su un concetto che, adottando i principi della scienza kinesiologia, agevola la libertà di movimento al fine di permettere al sistema muscolare di aiutare il corpo ad auto-guarirsi biomeccanicamente.
Il tape permette il pieno movimento muscolare e articolare e attiva, di conseguenza, le difese corporee assecondando la capacità di auto-guarigione di nervi, muscoli e altri organi.
Questi bendaggi sono molto conosciuti e diffusi tra gli sportivi (30% di chi ne fa uso) ma vengono largamente utilizzati anche in ambito medico e fisioterapico.
I metodi di applicazione sono molteplici in base all’effetto che si vuole ottenere; le principali tecniche sono: compressivo muscolare, decompressivo muscolare, drenante e come stabilizzante articolare.
Il metodo propriamente utilizzato in ambito olistico si basa sulla tecnica “decompressiva” e la sua funzione primaria è il rilassamento muscolare, inoltre aiuta a ridurre le infiammazioni.
Principio di funzionamento
È ancora sconosciuto il principio di funzionamento, per ora solo teorizzato: questa teoria prende il nome di Teoria del Cancello.
Si ipotizza che il nastro a contatto con la pelle stimoli differenti tipi di recettori nervosi, siti nel derma o al di sotto di esso, provocando un flusso costante di informazioni verso il sistema nervoso.
Il continuo stimolo permette al sistema nervoso una maggiore consapevolezza regolando, e agevolando, con maggiore precisione le reazioni del corpo.
Come si svolge la seduta
Il tape viene messo su pelle asciutta e sgrassata, mettendo in tensione la pelle nelle zone da trattare.
Il bendaggio svolge la sua funzione per tutto il tempo in cui resta adeso alla pelle su cui è applicato.
Di norma è consigliato limitarne la durata a un massimo di 7 giorni. Sopratutto per motivi igenici la durata andrebbe limitata in quanto la colla tende a trattenere le impurità.
Durante questa settimana, la parte interessata si può lavare avendo cura di asciugare bene il nastro, possibilmente con un phon in modo da scaldare la colla e ripristinarne la corretta adesione.
Altre informazioni
Le colle presenti sul nastro sono necessarie per far aderire il tape e mantenere la presa; raramente però possono dare irritazioni di origine allergica e arrossamenti: in questo caso i nastri vanno tolti.